Login

IL RAPPORTO SEGRETO DI KRUSCIOV: IL PCI INFORMATO FIN DAL 1953

Pochissimi sanno che fin dal luglio 1953 - circa quattro mesi dopo la morte di Stalin - presso la sede del Partito Comunista  Italiano era conservata la trascrizione di un primo documento segreto di critica allo stalinismo, che era stato letto da Malenkov e Molotov ai leader dei partiti comunis ...

FOIBE: LA STORIA OLTRE LA SPECULAZIONE POLITICA

La storia martoriata dei confini orientali del nostro Paese ci ha parlato di «OZAK Operationszone Adriatisches Küstenland». Cosa significò per italiani e slavi? L'8 settembre, a seguito dell'Armistizio di Cassibile con gli Alleati, le autorità tedesche occupanti costituirono la Zona d'operaz ...

OLOCAUSTO: LE VITTIME DELLA FEROCIA NAZISTA

Dai prigionieri di guerra uccisi dalla denutrizione sistematica a Rom e Sinti utilizzati come cavie umane da Mengele. Le torture inflitte agli omosessuali e la tragedia dei figli dei Pentecostali strappati alle famiglie fino alla sterilizzazione dei "ba ...

L'IMMIGRAZIONE TRA SECONDA E TERZA INTERNAZIONALE

La Seconda Internazionale Il congresso di Stoccarda del 1907 fu il più importante della Seconda Internazionale. Si discusse di colonie, guerra, imperialismo, diritto di voto per le donne, sindacati e immigrazione. Non fu un ...

IL KURDISTAN: UNO STATO FANTASMA, UN POPOLO DISPERSO

Per Kurdistan si intende un'area vasta circa 450.000kmq, abitata dalla popolazione di etnia curda, ma divisa tra Turchia, Iraq, Siria ed Iran. La maggior parte del Kurdistan è situata all'interno dei confini turchi per un'area di circa 230.000kmq (30% ...

MARX E LENIN SULL'IMMIGRAZIONE PROLETARIA

 Il fenomeno dell'immigrazione proletaria non ha nulla di nuovo e i marxisti hanno spessissimo trattato questo tema, a cominciare da Engels nel 1845 nel suo libro su «La situazione della classe operaia in Inghilterra». Marx ne parla, tra l’altro, nel «Capitale» in un passaggio specifico: â ...

PORZÛS, 1945: IL TRADIMENTO DELLA BRIGATA «OSOPPO»

Nell'inverno 1944-45 il comando della «Decima Mas» cercò di avere un abboccamento con esponenti delle brigate partigiane «Osoppo» al fine di proporre loro di organizzare una comune difesa del confine orientale italiano contro le formazioni partigiane jugoslave. Ed in effetti, nel mese di gen ...

Il rimorso di un dissidente: Aleksandr Zinoviev su Stalin e la dissoluzione dell’URSS

Aleksandr Zinoviev (1922-2006) fu un filosofo, sociologo, matematico e scrittore russo. E’ un caso straordinario di dissidente sovietico che si scusò per il suo antisovietismo e antistalinismo. In gioventù, nel 1939, venne arrestato con l’accusa di essere coinvo ...



Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code