- Dettagli
-
Di Comintern
-
Lunedì, 06 Luglio 2020 20:02
Oltre 1.400 miliardi tra conti correnti e depositi vincolati: l’ultima foto di gruppo dei portafogli delle famiglie italiane (con un interesse sempre più forte per la liquidità sullo sfondo) è quella scattata dalla Fabi, sindacato dei lavoratori bancari. A fine 2 ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Venerdì, 22 Maggio 2020 15:49
La regolarizzazione dei lavoratori stranieri puo contribuire di certo ad aumentare le entrate tributarie, Iva compresa. Ma i benefici maggiori si avrebbero se il provvedimento di legge riguardasse tutti i settori e comprendesse anche gli italiani che lavorano in nero. ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Mercoledì, 06 Maggio 2020 15:52
Gli economisti borghesi sostengono che gli aumenti salariali determinano inflazione, la quale a sua volta comporta minore competitività con l’estero. Gli economisti borghesi "euroscettici" ribattono che l'inflazione può essere accomodata con la flessibilità del c ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Domenica, 26 Aprile 2020 17:36
La definizione di “questione meridionale” venne usata per la prima volta nel 1873 da un deputato radicale lombardo al parlamento italiano – Antonio Billia - che intese con questo termine definire la disastrosa sit ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Lunedì, 13 Aprile 2020 06:58
Secondo lo storico Grover Furr l’infame massacro di Katyn, in cui 14000 soldati polacchi, per lo più ufficiali, sarebbero stati giustiziati dal KGB, è una bufala nazista. Mentre il presidente polacco Bronislaw Komorowski continua a puntare il dito contro la ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Sabato, 28 Marzo 2020 16:14
Karl Marx: Il debito pubblico ingrassa gli speculatori privati (“Il Capitale” - 1868)
Penso sia il momento più adatto per rileggere un brano tratto da "Il Capitale" di Marx, apparso 151 anni fa ma straordinariamente attuale, al punto da sembrar scritto oggi, tanto è calzante n ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Giovedì, 26 Marzo 2020 17:25
Il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance (Fiscal Compact) dell’Unione Europea fu firmato da 25 paesi il 2 marzo 2012 ed è stato un tema ricorrente del dibattito politico negli ultimi ann ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Giovedì, 26 Marzo 2020 11:01
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (noto anche come MES e con l’acronimo del suo nome in inglese, ESM) è un’organizzazione intergovernativa dei paesi che condividono l’euro come moneta, e ha il compito di aiutare i paesi che si trovano in diffic ...
- Dettagli
-
Di Comintern
-
Mercoledì, 25 Marzo 2020 12:09
Non solo Coronavirus. Con una recessione alle porte, le banche cominciano a dare segni di insofferenza nei confronti della politica ma anche di vitalità in ambito riorganizzativo. Non hanno, infatti, ottenuto deroghe mirate su alcune delle regole e dei meccanismi che compongono il variegato corp ...
Template per Joomla!®: Themza - Design: Il gatto ha nuove code